Nino STRADA | QUOTAZIONI |
Nino Strada nasce a Milano il 23 aprile del 1904 e dopo aver
appreso l'arte della scultura dal padre, compie gli studi
artistici alla Regia Accademia di Brera.
Inizia la carriera di ceramista come disegnatore, pittore e
modellatore nella vecchia bottega "M.G.A." di Giuseppe Mazzotti ad
Albissola Marina nel 1925 dimostrando subito il suo carattere
artistico modernissimo e personale.
Tra i primi a far parte del gruppo ligure dei ceramisti
futuristi partecipa a tutte le Biennali e Triennali d'Arte di
Milano e ottiene una medaglia d'oro alla IV Triennale del
1930.
Negli anni Trenta collabora per un breve periodo con la
manifattura "Rometti"
di Umbertide.
Nel 1933 alla V Triennale di Milano presenta un altorilievo con
figura di un uomo eseguito per la "Societā Ceramica
Richard-Ginori".
Alla metā degli anni Trenta č nuovamente ad Albisola, prima
alla "C.A.S."
di Bartolomeo Rossi e
poi presso la manifattura "La Fiamma" di Ivos Pacetti.
Alla VI Triennale del 1936 espone un grande fregio in maiolica
policroma a soggetto fascista.
Nel 1937 ottiene il Gran Prix all'Esposizione Universale di
Parigi presentando un grande pannello decorativo, in piastrelle
di maiolica policroma, raffigurante le XXII Corporazioni ed
eseguito in collaborazione con Tullio d'Albisola.
Nel 1937 viene nominato direttore artistico del "C.I.M.A." (Consorzio
Italiano Maioliche Artistiche) di Deruta, con cui collabora fino
alla fine degli anni Quaranta realizzando anche numerosi modelli
per la "Salamandra"
e contemporaneamente assume l'incarico di direttore della sezione
artistica della manifattura "I.L.S.A." (Industria
Ligure Stoviglie e Affini) di Albisola Capo.
E' premiato con medaglia d'oro alla X Triennale d'Arte di Milano.
Nel 1942 partecipa, premiato, al Concorso Internazionale della
Ceramica di Faenza.
Durante la sua attivitā collabora, eseguendo alcuni grandi vasi,
anche con la manifattura "Piccinelli Ceramiche"
di Mozzate.
Nel 1954 č premiato alla Mostra della Ceramica di Vicenza.
Dal 1956 Nino Strada collabora con la "Torviscosa Ceramica
Artistica" di Udine e nello stesso anno, ottiene una
medaglia d'oro per un presepio, esposto alla Mostra della
Ceramica di Lodi.
Negli anni Sessanta viene chiamato a collaborare con la
albisolese "San
Giorgio" e nel 1963 č insegnante all'Istituto
Professionale per la Ceramica di Milano.
Nello stesso anno partecipa al Concorso Internazionale per la
Ceramica di Gualdo Tadino
Alcuni suoi lavori sono oggi conservati nel
Museo Mazzotti di Albisola.
Nino Strada muore a Milano nel 1968.
![]() |
![]() |
www.spazioinwind.libero.it/gualdo_tadino/Artigianato/pg22.htm
www.antiquehelper.com/item/364898/
http://italianpotterymarks.freeforums.org/nino-strada-t684.html