Eliseo SALINO | QUOTAZIONI |
Scultore e decoratore nasce in Albisola Superiore il 12 agosto
del 1919.
Dopo gli studi a Faenza inizia l'attivitą di ceramista, come
apprendista formista, presso la manifattura albisolese
"M.G.A."
di Giuseppe Mazzotti,
nel 1934.
Nel 1937 č presente agli Agonali dell'Opera Nazionale Balilla di
Savona
Successivamente frequenta i corsi di ceramica dell'Istituto Inter
Universitario di Faenza dove ottiene una borsa di studio per
l'Accademia di Brera.
Produce, in collaborazione con Torido Mazzotti, opere in
stile futurista, spesso plasmate a mano, caricaturiali e ricche
di senso dell'umorismo, in terracotta maiolicata e dipinta a
mano.
Negli ultimi anni Trenta entra in contatto con Salvatore Fancello e Francesco Messina, che
lavorano presso la "M.G.A." e con loro approfondisce la
materia.
Nel 1939 Eliseo Salino si trasferisce in Toscana e nel 1941 č
premiato al III° Concorso di Faenza con la scultura
"Mucca" e alla IV Triennale di Milano.
La sua attivitą viene interrotta dagli eventi bellici e nel
dopoguerra, nel 1947, rientra ad Albisola e diviene direttore
artistico della manifattura "I.C.A." mantenendo
questo incarico fino al 1957.
Nel 1953 ottiene nuovi riconoscimenti all'XI° Concorso di
Faenza.
Nel giugno del 1954 partecipa, con altri ceramisti liguri, alla
collettiva tenuta alla Galleria savonese S. Andrea di Silvio
Sabatelli
Nel 1958 diventa comproprietario, insieme a Mario Pastorino e Giovanni Poggi, della
manifattura ceramica "San Giorgio"
con sede in corso Matteotti, ad Albissola Marina, nei locali
della ex "Manifattura
Ceramiche Italia".
Nel 1961 alcuni pannelli decorativi realizzati da Eliseo Salino
per la "San
Giorgio" sono premiati al Festival di Albisola e nel
1967 espone alcuni vasi alla Mostra dell'Artigianato di Firenze.
Nello stesso anno, insieme a Giovanni Poggi, espone alla Galleria
d'arte S. Andrea.
Nel 1968 realizza un grande presepe, composto da oltre 200 pezzi,
per il Santuario di Arenzano.
Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta č
invitato da Bepi Mazzotti
a realizzare alcune ceramiche presso i laboratori della sua
manifattura "Fabbrica
Casa Museo Giuseppe Mazzotti 1903" di Albisola Capo.
Eliseo Salino muore ad Albisola nel 1999.
![]() |
![]() |
http://it.wikipedia.org/wiki/Eliseo_Salino
www.arcadja.com/auctions/it/salino_eliseo/prezzi-opere/281367/