Marco COSTANTINI | QUOTAZIONI |
Il ceramista Marco
Costantini, nato a Mombello Laveno nel 1915, frequenta la locale
Scuola Serale di Disegnoe a soli 12 anni trova lavoro bresso una
bottega di decorazione di arredi sacri, imparando l'arte del
cesello.
Successivamente frequenta liceo artistico di Brera completando la
sua formazione all'istituto d'Arte per la ceramica di Sesto
Fiorentino.
Nel 1940 si iscrive alla Scuola Umanitaria di Milano e si dedica
all'arte del bulino, allievo dell'orafo Ambrogio Nicolini.
Dal 1947 lavora come incisore calcografo per la decorazione
ceramica presso la manifattura per la produzione di stoviglie e
ceramiche artistiche "S.C.I." (Societą Ceramica Italiana) di Laveno e
nel 1951 alcuni suoi lavori, realizzati in oro zecchino inciso a
bulino su porcellana, sono presentati alla Triennale di Milano.
Nel 1966 apre un proprio laboratorio, insieme ai figli Pietro e
Lena, nella sua casa di Laveno Mombello, denominato "Bottega
Costantini" e oggi diretto dalla nipote Serena.
Con i suoi lavori partecipa, pił volte nel corso degli anni, al
Concorso Internazionale della Ceramica di Faenza.
Marco Costantini muore, nella sua cittą natale, nel 2003
![]() |
www.camerae.it/interviste/bottega-costantini
http://pinterest.com/mideccerro/bottega-costantini
www.varesenews.it/2016/12/nella-bottega-costantini-custode-di-unarte-unica/578540/